Formato | 10ml |
---|---|
Packaging | Bottiglia in vetro ambrato con tappo di sicurezza ctg |
Raccolta differenziata | Bottiglia di vetro / tappo in plastica – verifica le disposizioni del tuo comune |
Avvertenze | Uso esterno. Conservare in frigorifero, al riparo da calore, sole diretto, scintille o fiamme libere. Chiudere il contenitore dopo l'uso. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Fotosensibilizzante, si consiglia di evitare l'applicazione di oli essenziali di agrumi sulla pelle prima dell'esposizione diretta ai raggi solari UV. |
nota profumata |
LIMONE OLIO ESSENZIALE BIOLOGICO SICILIA
12,00 €
Olio essenziale di limone biologico ricavato per spremitura a freddo dalle scorze di limoni freschi siciliani. Allegro e gioioso racchiude nel suo aroma tutta la luminosità della frutta appena raccolta.
Possiede proprietà schiarenti, rigeneranti, astringenti e disintossicanti, ideale per contrastare gli inestetismi associati alla pelle grassa e opaca e per trattare macchie scure, unghie e cuticole. Elimina i cattivi odori diffondendo in casa il suo profumo leggero e pulito.
Inci: Citrus Limon oil
Nome botanico: Citrus Limon L. (Burm)
Paese d’origine: Sicilia, Italia
Estrazione: spremitura a freddo delle bucce (scorze)
Certificazione biologica: Ecocert
Parti utilizzate: scorza
Aspetto: liquido
Colore: da giallo a leggermente verde
Odore: caratteristico della buccia di limone
Densità: 0.84 – 0.85
Punto di infiammabilità: +49°C
Allergeni: Limonene, Linalolo, Citral
Nota: di testa
Cos'è
L’olio essenziale di limone è un estratto altamente concentrato ricavato dalla buccia del frutto di Citrus limon attraverso un processo di spremitura a freddo.
Questo agrume giallo, noto in Europa fin dal Medioevo, era già apprezzato da greci e romani per le sue eccellenti proprietà terapeutiche. Sensibile al freddo e all’umidità, il limone prospera nei climi aridi e subtropicali, come quelli del sud della California e delle regioni mediterranee, con particolare riferimento alla Sicilia, dove viene coltivato in grandi frutteti profumati.
L’olio essenziale di limone è rinomato per le sue proprietà disintossicanti, purificanti e rivitalizzanti. Contiene circa il 68% di limonene, un potente antiossidante, che lo rende ideale per trattare la pelle grassa, combattere l’acne e ridurre le macchie della pelle (iperpigmentazione).
Tuttavia, viene spesso adulterato. Questi prodotti falsificati si riconoscono dalle note dure e monotone, simili alla trementina. Al contrario, l’olio puro emana un aroma fresco, leggero e asciutto che si diffonde nell’aria con eleganza.
Come si usa
L’olio essenziale di limone contiene una buona quantità di limonene, un composto naturale che aiuta a ridurre l’iperpigmentazione e a uniformare il tono della pelle. Tuttavia, è importante utilizzarlo con attenzione per evitare irritazioni o fotosensibilità.
Applicalo solo di sera, poiché l’olio essenziale di limone può rendere la pelle fotosensibile. Evita l’esposizione al sole per almeno 12 ore dopo l’applicazione.
Tonico Rinfrescante: Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di limone a un tonico per il viso per aiutare a ridurre l’aspetto dei pori e migliorare la luminosità della pelle.
Detergente Viso: Miscelato con un olio vettore (come olio di jojoba o di cocco), l’olio di limone può essere utilizzato come parte di un detergente naturale per il viso, aiutando a rimuovere il sebo in eccesso e le impurità.
Trattamento per l’Acne: Grazie alle sue proprietà antibatteriche e astringenti, può essere usato come trattamento spot per i brufoli.
Trattamento macchie della pelle: Usa un batuffolo di cotone o la punta delle dita per applicare l’olio direttamente sulle macchie o sulle zone interessate. Effettua movimenti circolari delicati per favorire l’assorbimento.
Scrub Esfoliante: Aggiungi qualche goccia di olio di limone a uno scrub fatto in casa con zucchero e olio di oliva per un’esfoliazione delicata che lascia la pelle morbida e luminosa.
Per il prurito: Può essere strofinato sulle punture di insetti per ridurre il gonfiore e togliere il prurito.
In un bagno tiepido può alleviare il prurito da eczema e aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle.
Per i Capelli
Shampoo Purificante: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale di limone allo shampoo per aiutare a ridurre il grasso e promuovere un cuoio capelluto sano.
Risciacquo per Capelli: Diluisci l’olio essenziale di limone in acqua e usalo come risciacquo finale per aggiungere lucentezza ai capelli e ridurre la forfora (particolarmente indicato per le bionde in quanto ha il vantaggio di schiarire il colore dei capelli naturalmente).
Trattamento Antiforfora: Può essere combinato con altri oli essenziali e un olio vettore per un massaggio al cuoio capelluto che aiuta a combattere la forfora.
Il limonene è un meraviglioso disinfettante e si trova nella maggior parte dei detergenti per la casa, anche se il profumo utilizzato è di solito estratto dalla citronella o dalla litsea cubeba perché questi oli essenziali sono più economici del limone.
L’olio essenziale di limone è noto per uccidere i germi sulle superfici di lavoro (ottimo se strofinato sui taglieri di legno) e quelli presenti nell’aria, in particolare lo stafilococco. Non utilizzarlo su granito o pietra in quanto può rovinare la superficie.
Dosaggio indicativo:
– dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
– fino al 3% nei saponi (per kg di olio base);
– 2-3 gocce nei diffusori per ambiente.
Sinergie
Il profumo dell’olio essenziale di limone è luminoso, fresco e vivace, con una fragranza caratteristica di agrumi che evoca l’immagine di scorze di limone appena tagliate. È una delle note più brillanti e rinvigorenti in aromaterapia e profumeria, apprezzata per la sua freschezza e il suo effetto energizzante.
Si armonizza bene con arancia, bergamotto, lavanda, mandarino, menta, rosmarino, ylang ylang e gelsomino.
Ti potrebbe interessare…
-
floreali
YLANG YLANG OLIO ESSENZIALE BIOLOGICO MADAGASCAR
Il prezzo originale era: 16,00 €.13,90 €Il prezzo attuale è: 13,90 €. Aggiungi al carrello